- Testi: Giovanni Marcadella, Paola Panaccio e Roberta Fossali
- Realizzazione sito: Paolo Brunelli
Il sito è stato progettato utilizzando il CMS WordPress
Tutto il software utilizzato per la realizzazione del sito e del sistema di gestione del patrimonio è open-source.
Il design delle interfacce, che permettono all’utente di esplorare le descrizioni del patrimonio e di richiederne la consultazione, sono state modellate in modo coerente con il design generale del sito in modo da assicurare all’esplorazione di tutte le sezioni, parti e pagine di cui si compone il sito, la percezione di un’esperienza unitaria.
Il sito è stato progettato per garantire la massima accessibilità dei contenuti in conformità agli standard qualitativi in vigore, tenendo conto delle linee guida dell’usabilità e seguendo le grammatiche formali definite dal Consorzio W3C (XHTML 1.0 con DTD di tipo strict e utilizzo dei Cascading Style Sheets).
Un particolare ringranziamento è dovuto al collega Fabio Lelli per i preziosi suggerimenti che ci hanno permesso il riutilizzo delle vecchie banche dati dell’Archivio.